
Guest
Guest



John Hegarty è stato al centro della scena pubblicitaria globale per oltre sei decenni lavorando con marchi come Levi’s, Audi, Boddingtons, Lynx, British Airways e Johnnie Walker.
Fu socio fondatore di Saatchi e Saatchi nel 1970.
Ha fondato Bartle Bogle Hegarty nel 1982 con John Bartle e Nigel Bogle. L’Agenzia ha ora uffici a Londra, New York, Singapore, Stoccolma, Shanghai, Mumbai e Los Angeles.
I premi creativi di John sono numerosi. È stato insignito del D&AD President’s Award per i suoi risultati eccezionali e nel 2014 è stato ammesso nella AAF Hall of Fame degli Stati Uniti.
John è stato insignito del titolo di Cavaliere dalla Regina nel 2007 e ha ricevuto il primo premio Leone di San Marco al Festival della Creatività di Cannes nel 2011.
John ha scritto il suo primo libro ‘Hegarty on Advertising – Turning Intelligence into Magic’ nel 2011 e il suo libro “Hegarty on Creativity – there are no rules” è stato pubblicato nel 2014.
Nel 2014 John ha co-fondato The Garage Soho, una società di investitori che crede nella costruzione di marchi, non solo aziende.
John ha appena lanciato un nuovo corso online di 8 settimane, intitolato The Business of Creativity, volto a fornire alle persone strumenti tangibili per aiutare a vincere attraverso l’applicazione della creatività.
Si presenta così: ex pallavolista, ex docente universitaria, ex vicepresidente di una start up perché crede sia importante avere sempre chiari i propri fallimenti.
Attualmente è Presidente di PlayRes una start up no profit che si occupa di gioco e fondatrice della Scuola di Fallimento. Autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione. Perché sbagliare fa bene!
Rankin è un fotografo, editore e regista britannico. Oltre ad essere a capo dell’agenzia omonima RANKIN Creative, che ospita un team forte di oltre 80 persone che mette strategia, creatività e produzione tutto sotto un unico tetto.
Attraverso RANKIN Creative, è meglio conosciuto per un tipo di lavoro che è sulla cuspide culturale e le tendenze del futuro: la produzione di campagne che rompono le regole per marchi come Unilever, L’Oreal e Samsonite; la creazione di progetti di vasta portata per enti di beneficenza tra cui Women’s Aid e Macmillan; e riprese video musicali per artisti del calibro di Miley Cyrus, Rita Ora e Kelis.
Come fotografo il portfolio di Rankin spazia dal ritratto al documentario. Ha scattato con i Rolling Stones, David Bowie, Kate Moss, Kendall Jenner e la regina per citarne solo alcuni.
Come editore, Rankin ha co-fondato la rivista Dazed & Confused con Jefferson Hack nel 1991, e da allora ha pubblicato artisti del calibro di AnOther and AnOther Man, insieme a oltre 40 libri e la piattaforma sia fisica che digitale biennale di moda e cultura, Fame.
Le sue fotografie sono state pubblicate ovunque, dalle sue pubblicazioni a Elle, Vogue, Esquire, GQ, Rolling Stone e Wonderland, ed esposte in gallerie a livello globale, tra cui il MoMA, New York e il Victoria & Albert Museum di Londra.
Rankin vive a Londra con la moglie Tuuli e i loro cani.

CHIARA SARACENO
Honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino
Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino e, per cinque anni, professoressa di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Attualmente presiede il comitato scientifico per la valutazione del RdC. Tra i suoi libri recenti, Advanced introduction to family policy, Edward Elgar 2022; il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020, ora anche tradotto in italiano per il Mulino, 2022; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016; “Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli 2015; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162. Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2011 la British Academy l’ha designata corresponding fellow. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora ai quotidiani la Repubblica e La Stampa.
Manuel Agnelli è un cantautore, musicista, produttore discografico, autore, conosciuto soprattutto come fondatore e frontman della più importante rock band italiana degli ultimi decenni: gli Afterhours, da lui fondata nel 1985.
Nel 1989 Manuel fonda insieme ad altri ‘agitatori culturali’ l’etichetta discografica Vox Pop, che in cinque anni produce una novantina di dischi e band come Ritmo Tribale, Africa Unite, Mau Mau, Prozac +, Casino Royale e Sottotono.
Nel 1998 gli Afterhours partecipano per la prima volta al grande concerto del Primo Maggio a Roma. Vi torneranno altre quattro volte.
Nel 1999 esce l’album Non è per sempre, che sarà presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre compilata da Rolling Stone Italia.
Alla fine dell’estate 2000, viene pubblicato da Mondadori il libro di Manuel Agnelli intitolato Il meraviglioso tubetto, in vendita insieme ad una versione speciale dell’ultimo disco con alcune tracce inedite.
Nel 2001 riceve l’Italian Music Awards in qualità di miglior produttore italiano dopo aver prodotto l’album Solo un grande sasso dei Verdena.
Nel 2007 Gli Afterhours vengono selezionati per esibirsi al SXSW South By South West Festival, il più importante evento per addetti ai lavori a livello mondiale che si tiene ad Austin. Da qui partono per un tour che tocca le principali città americane.
La prestigiosa rivista americana Spin Magazine inserisce gli Afterhours nella lista delle “The 100 Greatest Bands You’ve Never Heard Of”, una lista delle migliori band meno note al pubblico mainstream, che meritano di essere ascoltate.
Manuel Agnelli prende parte come giudice alla decima edizione del talent musicale X-Factor, ruolo che ricoprirà anche nelle due edizioni successive (2017 e 2018).
A dicembre Manuel è direttore artistico del Open Future, Together!, dove con la sua band Afterhours duetta insieme a Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Rancore, Lous and the Yakuza, Fatoumata Diawara e Damon Albarn.
Nel gennaio 2020 il duo Agnelli – D’Erasmo conquista il Rockol Awards 2019 come “Miglior Live Italiano per la Critica” per il loro tour An Evening With Manuel Agnelli.
A settembre gli Afterhours salgono sul palco dell’Arena di Verona per Heroes, il primo concerto live in streaming a pagamento, nato per la raccolta fondi a favore delle categorie del settore musicale più colpite dagli effetti della pandemia Covid-19.
Ad ottobre Manuel Agnelli torna come giudice a X-Factor, dopo un anno di assenza, per la quattordicesima edizione.
A maggio 2022 esce nelle sale il documentario “Tutankhamon – L’ultima mostra” di cui Agnelli è la voce narrante.

GAIA MORSELLI
Head of Consulting Services
Esperta di «employee experience» e tematiche legate al miglioramento dell’engagement e della soddisfazione delle persone negli ambienti di lavoro. È stata una degli artefici della crescita di Great Place To Work a partire dalla fase di start-up fino ad oggi e da più di 15 anni si occupa di employee experience, assessment, data analytics
È psicologa e coach certificata e propone interventi di feedback individuale o di team coaching su gruppi di manager, con metodi di ascolto qualitativi e quantitativi.
All’interno di Great Place To Work Italia, ha ricoperto vari ruoli nell’ambito dell’area dei servizi di consulenza, con una specializzazione nei settori Financial Services e Manufacturing, e su grandi progetti multinazionali. Dal 2023 ha assunto la responsabilità della competence line dei Servizi di Consulenza e si occupa di progetti di change management e strategy, accompagnando le aziende in percorsi di miglioramento delle modalità di lavoro e dell’esperienza lavorativa delle persone. Da sempre si occupa anche di temi di inclusione ed empatia nelle aziende, e ha contribuito alla creazione di un indicatore di misurazione del livello di diversità e inclusività dell’ambiente di lavoro, il DE&I Index, utilizzato come strumento di benchmarking tra le organizzazioni su temi di parità di genere e rapporti generazionali.
Ristoratore e imprenditore da più di trent’anni, Massimo Bottura è una delle figure più innovative e influenti del panorama gastronomico mondiale. Nel 1995 apre l’Osteria Francescana a Modena, sua città natale. I numerosi riconoscimenti del ristorante – le tre stelle Michelin nel 2012 e il primo posto nella classifica The World’s 50 Best Restaurants nel 2016 e nel 2018 – contribuiscono ad affermare la reputazione dello chef a livello globale.
Negli anni nascono altri progetti che oggi fanno parte del Gruppo Francescana: in Italia, Franceschetta 58, il Cavallino, Gucci Osteria Firenze e la guesthouse Casa Maria Luigia, e nel mondo, Torno Subito a Dubai e Gucci Osteria a Beverly Hills, Tokyo e Seoul. Nel 2016, insieme alla moglie Lara Gilmore fonda Food for Soul, associazione no-profit volta a contrastare lo spreco alimentare e l’isolamento sociale. A riconoscimento dell’impegno umanitario e ambientale, nel 2020 Bottura viene nominato Goodwill Ambassador per il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e Osteria Francescana ottiene la stella verde Michelin.
Un rinomato formatore di pensiero creativo strutturato nella comunicazione del marchio e un ex professionista pubblicitario con un ricco background di ruoli strategici e di direzione creativa. Ravid è un oratore ricorrente a conferenze internazionali di marketing e festival pubblicitari, tra cui diverse apparizioni al prestigioso festival Cannes Lions.

CRISTIANO COMINOTTO
Co-Founder di A.L. Assistenza Legale
Cristiano Cominotto esercita la professione forense dal 1997, ha co-fondato LawTalks.it, il primo video magazine online in Italia per avvocati e imprese.
Ha una vasta esperienza sia a livello nazionale che internazionale nella consulenza in materia di Diritto del Lavoro. Il suo operato è stato riconosciuto dal Financial Times e ha ricevuto numerosi premi internazionali.
Cristiano Cominotto fa parte anche di numerose altre organizzazioni quali:
- ABA American Bar Association – Cochair dell’ International LEL Committee e Cochair dell’ International Outreach Committee
- The British Chamber of Commerce for Italy – Councilor and Cochair del Tax and Legal Chapter
- IAA International Advertising Association – Consigliere dell’Italian Chapter
Rete Internazionale degli Avvocati LINEE per Impiegati e Dirigenti – Cochair e Member
Di giorno è Vice President e Chief Creative Officer di Grey Italia, multinazionale americana della pubblicità. La sera – e la notte – si trasforma e diventa autore e conduttore del format teatrale BAR SPOT, un originale e sorprendente spettacolo dedicato alla pubblicità che mette in scena, una volta al mese, allo Zelig di Milano tra risate, applausi e sold out. Nella sua carriera di creativo ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, lavorando per alcune delle più famose marche del mondo, da Coca Cola a BMW, da McDonald’s a Samsung. È l’autore, con Gino & Michele, del libro “Anche le formiche nel loro piccolo postano” pubblicato da Baldini & Castoldi.
Cathy La Torre* è Avvocata e consulente, ha fondato e dirige lo studio legale Wildside Human First Milano, Bologna e Roma che segue persone in tutta Italia grazie all’online.
Progetta percorsi di Diversity &inclusion per aziende ed enti pubblici, ed è consulente aziendale in materia parità di trattamento, reputazione, ESG responsabilità sociale d’impresa e trattamento dei dati personali. Nel 2019 è stata insignita a Bruxelles del premio The Good Lobby come miglior avvocata pro-bono d’Europa e nel 2020 con del premio Coraggio Emanuela Loi.
Per Mondadori ha pubblicato “Nessuna causa è persa” (2020) e “Ci sono cose più importanti” (2022). Con Guglielmo Scilla scrive e produce il podcast “Invertiti – storie di gay, lesbiche, bisessuali, trans e travestite che hanno invertito il corso della storia” su tutte le piattaforme di streaming. Sui social parla di diritti ed è conosciuta come @avvocathy.

FABIO DE LUCA
Giornalista e DJ
Ha scritto libri (“Discoinferno”, “Oh oh oh oh oh: i Righeira la playa e l’estate 1983”), vicediretto giornali (“Rolling Stone Italia”), condotto programmi alla radio nazionale (“Planet Rock”, “Suoni & Ultrasuoni” e “Weekendance” su Radio2 Rai), creato format di music streaming (TIMmusic), content per voice assistant (SOLO) e intervistato i Daft Punk quando avevano vent’anni. Ha un podcast settimanale di “musica profondamente sbagliata” intitolato “The Tuesday Tapes”.

DAVIDE ARDUINI
Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite
Laureato in Economia, Davide inizia la sua carriera nel 1995 nel Reparto Marketing di Nintendo France, per proseguirla dal 1996 al 2000 in qualità di Direttore Generale e CEO di Eureka, società commerciale di CIRM Market Research.
Dal 2001 al 2003 diventa Direttore Commerciale e Direttore Generale di Centunesima in HDC Holding della Comunicazione. Nel 2004, Davide è tra i fondatori di Acqua Group, dalla cui fusione con altre realtà, nel 2020, nasce Different.
Oltre ad essere l’attuale Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, Davide è Fondatore e Presidente di Different, communication company specializzata nella consulenza e nella comunicazione integrata omnichannel, e ricopre diverse cariche istituzionali:
– Vicepresidente e Membro del Consiglio Generale di Confindustria Intellect delegato di UNA,
– Membro della Giunta esecutiva del CNCC-Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali,
– Consigliere di Agire-Associazione Golf Italiana Real Estate.
Davide parla inglese e francese fluentemente ed è appassionato di golf, calcio, storia, ebraismo e viaggi.

CARLO BORDONE
Giornalista e copywriter
Ha scritto per Rumore, Bassa Fedeltà, Il Mucchio, Mucchio Extra, Il Fatto Quotidiano, Rolling Stone, SentireAscoltare. Per Giunti, Arcana, VoloLibero e De Agostini ha pubblicato e tradotto diversi libri di argomento musicale. Per Rumore ha curato quattro guide sui dischi di culto dagli anni ’60 ai ’90 e una sui documentari musicali. Insegna comunicazione e copywriting presso lo IAAD di Torino e ha tenuto corsi di scrittura pubblicitaria presso la Scuola Holden. Come copywriter ha lavorato per dieci anni in BGS/Leo Burnett, con all’attivo campagne per brand quali Fiat, Sanpaolo, Ferrero, La Stampa, 3 e altri, e da freelance ha collaborato con molte grandi agenzie italiane.

STEFANIA SIANI
CEO e CCO Serviceplan Italia
Stefania ricopre la carica di CEO e CCO in Serviceplan Italia, parte del Gruppo Serviceplan, network indipendente numero uno in Europa. Nella sua carriera ha vinto premi nazionali ed internazionali presso l’Art Directors Club italiano ed europeo, il D&AD, New York Festival, Epica, Clio e Cannes.
È Presidente dell’ADCI, Art Directors Club Italiano e Fondatrice del Progetto Equal per la parità di genere e la promozione dell’inclusione.

CARLO NOSEDA
Presidente IAB Italia
47 anni, comasco. Una moglie e due bambini. Pubblicitario sin dal suo primo giorno di lavoro, cresce in Saatchi & Saatchi sino a diventare New Business Director e Deputy General Manager.
Nel 2010 diventa AD e co fondatore in Italia di M&C Saatchi – l’attuale agenzia dei fratelli Saatchi – che in pochi anni si afferma nel mercato della comunicazione integrata in Italia.
Nel 2014 viene eletto Presidente IAB Italia per il triennio 2014-2016.
Nel 2016 viene riconfermato Presidente IAB Italia per il triennio 2017-2019.
Nel 2020 viene riconfermato Presidente IAB Italia per il triennio 2020-2022.
La sua esperienza viene dall’aver lavorato per clienti come Sky, BMW, Telecom, Fiat, Leroy Merlin, Unicredit, Autogrill, Fastweb, Coni, Generali, Mtv.

LAURA CORBETTA
CEO & Founder di YAM112003
Laura Corbetta è CEO & Founder di YAM112003. La communication company, nata nel 2004, rappresenta oggi una realtà indipendente, innovativa e dinamica del mercato italiano dei contenuti, attiva a livello internazionale. È un’agenzia creativa e casa di produzione (TV, video, eventi) specializzata nell’ideazione, produzione e gestione di progetti di comunicazione integrata.
Laura è anche Presidente dell’Osservatorio Branded Entertainment (OBE) e Consigliera di Amministrazione di Fondazione Milano – Scuole Civiche.
La sua carriera nel mondo della comunicazione inizia in televisione – prima Fininvest, poi Mediaset – dove lavora per 10 anni nel marketing editoriale di RTI occupandosi di analisi dati, prodotto, promozione, scenari, ricerca e strategia.
Successivamente si dedica alla consulenza strategica sviluppando ampie competenze nel settore digitale, web e mobile fino alla fondazione di YAM112003 dando così inizio al suo percorso imprenditoriale.

MASSIMO GIUSTI
Psicoterapeuta, autore e divulgatore
Coordina un Team attivo nella psicoterapia e nella ricerca sulle relazioni abusanti e nelle dipendenze affettive. E’ conosciuto sui social media come “la psicologia positiva”.

FLAVIA CARLINI
Autrice e divulgatrice
Flavia Carlini è nata a Napoli nel 1996 e attualmente vive a Roma. Ha studiato cooperazione internazionale e sviluppo presso l’Università La Sapienza e ha poi conseguito un master in euro-progettazione. Appassionata di scrittura, lettura e temi sociali si interessa attivamente a temi quali i diritti, parità di genere, politica e geopolitica.
Attraverso i social media, come Instagram e TikTok, Flavia divulga informazioni e conoscenza critica sui temi di cui è esperta, condividendo video informativi e scrivendo articoli su testate giornalistiche. Obiettivo principale di Flavia è quello di creare una tipologia di informazione che sia accessibile alle persone nonché un input per promuovere il riconoscimento di diritti e parità collettiva. Merito di Flavia è quello di aver ampliato enormemente la platea di persone interessate a questi argomenti, rompendo così la cosiddetta “bolla” e rendendo finalmente l’informazione accessibile a tutti.
Con le sue capacità di parlare in pubblico e anche i suoi studi di recitazione, Flavia si espone spesso in eventi pubblici e panel per condividere le sue idee. Ha inoltre lavorato a podcast, partecipato a programmi televisivi e radiofonici.
Flavia Carlini è diventata un punto di riferimento nell’ambito dell’informazione italiana, soprattutto per la generazione Z. La sua capacità di coinvolgere i giovani attraverso i social media ha creato uno spazio di discussione e di scambio di idee attraverso la partecipazione attiva e il dialogo tra diverse generazioni.

GIANNI MIRAGLIA
Scrittore, performer, artista
-Più di 20 anni come copywriter assunto in multinazionali della pubblicità a Milano.
-Collaborazioni Rolling Stone Italia, GQ, Icon Panorama; Riders
–È socio cofondatore casa di Edizioni di Atlantide
Ha esposto e si è esibito alla Rada di Lugano ottobre 2020
Ha collaborato coi suoi art work a una colonna per Rolling Stone
Le sue opere vengono archiviate da gallerista Lillo Bolzani di Milano.
Performer per diverse trasmissioni Tv e performance live, oltre al podcast “Rock around the bar” su eroi della musica che hanno superato le soglie della comune percezione.

CARLOTTA VENTURA
Chief Communication, Sustainability and Regional Affairs Officer - A2A
Chief Communication Officer nelle Large Corporates, automotive, telecomunicazioni, digitale, mobilità e energia. Oggi è CCO e Chief Sustainability Officer di A2,A la prima multiutility italiana, leader nell’integrazione dei fattori ESG nella strategia e governance aziendale.
Ha sviluppato sin dai primi ruoli in General Motors e Ford esperienze di leadership communication su scala globale, producendo format internazionali nel lungo periodo in cui Telecom/TIM operava in 4 Paesi Europei, America Latina e Turchia.
Ha guidato la comunicazione di Ferrovie dello Stato Italiane per poi passare in EY con la responsabilità di Marketing, Brand and Communication per la Med Region.
Nel frattempo è Alumna of Stanford University’s Graduate School of Business, ha diretto il Center for American Studies, ed è Professore a contratto presso la Pontificia Università Gregoriana e la LUISS Business School.
Consigliere nei Board di UPA (Utenti Pubblicità Associati), Audicom, A2A Energia.

RAFFAELE TOVAZZI
Co-founder e direttore creativo Dr. Podcast
Raffaele Tovazzi è il primo Filosofo Esecutivo in Italia. La figura del “Filosofo Esecutivo” in contesto internazionale è chiamata Chief Philosophy Officer (o CPO) e riassume l’attività di chi utilizza la conoscenza umanistica come strumento pratico per fare comunicazione, consulenza e formazione.
Oltre ad essere un Filosofo Esecutivo, Raffaele Tovazzi è il Co-Founder e Direttore Creativo di Dr Podcast.

LUCA DE GENNARO
Vice President Talent & Music di Paramount Global
Luca de Gennaro è Vice President Talent & Music di Paramount Global, docente di “Programmazione e sincronizzazione musicale nei media” al Master In Comunicazione Musicale dell’ Università Cattolica di Milano, conduttore radiofonico su Radio Capital e giornalista. E’ stato curatore artistico della Milano Music Week dal 2017 al 2021. Il suo ultimo libro è “Pop Life: 1982-1986, I Cinque Anni D’Oro Della Musica” (Rizzoli Lizard). E’ autore del podcast “Live! Io c’ero” (produzione One Podcast).

VALERIA SGARELLA
Giornalista e scrittrice
Valeria Sgarella ha lavorato per oltre vent’anni nelle radio private come autore e speaker, e, per cinque anni, a MTV Italia come assistente di produzione e autrice.
Scrive di musica. Ha pubblicato libri inerenti al movimento grunge e la città di Seattle: Andy Wood, l’inventore del Grunge (Area51/Ledizioni), Oltre i Nirvana (Edizioni del Gattaccio), Seattle: la città, la musica le storie (Odoya). Ha inoltre scritto i testi per il libro “Billie Eilish: la Bad Guy del Pop” (Centauria).

ANDREA FUSCO
Head of Creative Services
Muove i primi passi lavorativi nel mondo analogico della casa editrice Feltrinelli come editor della redazione. Da lì, la svolta digitale e il mondo delle agenzie di comunicazione: Content Writer, Digital Strategist, Head of Social e ora Head of Creative Services presso Wavemaker.

SILVIA VITI
Communication Strategy Lead
Dopo un’esperienza pluriennale nel campo delle ricerche e dell’analisi delle tendenze, Silvia approda nel mondo delle agenzie, prima al servizio di strategie digital e social e infine nel media. In Wavemaker si occupa di coordinamento strategico seguendo un team dedicato a due dei big player di agenzia, orchestrando piani di attacco e attivazioni con la volontà di andare oltre il pure media. Lusso e intrattenimento i mercati che segue più da vicino.

DIEGO TARDANI
Chief Creative Officer
Romano di origine, milanese di adozione, tedesco per 3 anni e americano per 1, ha una lunga esperienza nell’advertising industry, avendo lavorato sia in Italia che all’estero per grandi network di comunicazione internazionali, creando campagne per big-brands come FCA, P&G, Heineken, Netflix, Mulino Bianco, Campari, Coca-Cola, Leroy Merlin, Schweppes, Powerade, Nissan, Prime Video, Itg, Eni, Samsung, solo per citarne alcuni.
Diego ha iniziato come copywriter nel 2010 nell’allora Y&R, per poi tornarci nel 2023 in quella che oggi è VMLY&R. Ha nel palmares diversi riconoscimenti ai principali premi italiani e internazionali, tra cui Leoni a Cannes e shortlist.

CHIARA DI LORETO
Strategist Director
Chiara lavora nella comunicazione dal 2001. Ha una lunga esperienza maturata negli anni, e soprattutto nelle agenzie del gruppo WPP.
Dopo un lungo periodo iniziale trascorso a Londra, con un focus particolare sul digital, è poi tornata in Italia per percorrere tutti gli step della carriera di account manager, fino a diventare Business e Client Director
Il ruolo di gestione dei clienti e dei team di lavoro si è poi evoluto in un ruolo totalmente strategico, sostituendo al time e budget management lo studio sui brand, i consumatori, e le connessioni che si creano tra loro. Negli anni, ha acquisito una vasta esperienza su diversi tipi di clienti, dall’automotive al pharma, dal lusso al food. Chiara vive a Roma con il marito, tre figli, un cane, un gatto e moltissimi libri.

MATTEO LAZZARINI
Group Creative Director
Matteo Lazzarini entra in Leo Burnett come copy nel 2007 e prosegue il suo percorso professionale in Young&Rubicam (2010) e CasiraghiGreco& (2012). Dopo una esperienza da freelance a Toronto rientra in Italia come Associate Creative Director in Leagas Delaney (2016). Dal 2018 è in AKQA dove ricopre attualmente il ruolo di Group Creative Director.

THAINA BERGMANN
Senior Strategist
Thaina ha iniziato la sua carriera in Red Bull, dove ha lavorato per oltre 5 anni guidando un team di field marketing regionale, trasferendosi poi nella sede centrale brasiliana con la responsabilità di progetti di marketing speciali e supporto strategico del business plan. Dopo essersi trasferita in Italia, nel 2021 è entrata a far parte di AKQA, dove ricopre ora il ruolo di Senior Strategist con la missione di favorire il miglior lavoro creativo attraverso insight che connettono brand e persone.

ADRIAN-DORON SORDI
Culture and Trends Manager, Youtube Shorts EMEA Lead
Adrian D. Sordi, dal 2021, ricopre la posizione di Responsabile EMEA per l’ecosistema dei contenuti e delle tendenze su YouTube Shorts. Prima di questo incarico, ha svolto il ruolo di responsabile contenuti e tendenze su TikTok, dove ha guidato lo sviluppo dell’ecosistema e la sua promozione nei mercati europei, tra cui l’Italia. Con una profonda passione per la tecnologia e un profondo interesse per gli ecosistemi e le dinamiche culturali online, nel 2017 ha fondato Hoopygang, agenzia di talent e influencer marketing leader nel mercato italiano.

MAILINE SWILDENS
Director of Creative Works and Creative innovation, Google EMEA
Mailine Swildens è Director of Creative Works and Creative Innovation per Google EMEA.
Questo team unico lavora all’intersezione di informazioni, dati, contenuti e tecnologia. Analisti, creativi, strateghi, tecnici creativi, partner commerciali creativi e produttori collaborano con i principali clienti e partner dell’agenzia di Google per contribuire a costruire l’efficacia e l’eccellenza delle campagne di branding e marketing con i prodotti e le piattaforme di Google.
Mailine ha trascorso tutta la sua carriera dirigendo i team nel settore internazionale delle comunicazioni e digitale. Ha iniziato a lavorare presso McCann Global a New York, e dopo un MBA presso INSEAD, è entrata in Publicis Worldwide come Direttore dello Sviluppo Internazionale. Successivamente è entrata a far parte del team fondatore di FullSIX Europe. L’agenzia è cresciuta fino a diventare un attore di marketing digitale leader in Europa con un portafoglio di clienti multinazionali, +180m euro di fatturato e +1500 dipendenti. L’azienda è stata successivamente venduta a Havas.
Mailine si è poi unita a Google per fondare lo ZOO, il suo iconico team creativo, in Europa meridionale, Medio Oriente e Africa e l’ha fatto crescere in tutta la regione EMEA, lavorando per i più grandi clienti di Google in tutti i verticali del settore. Lo ZOO ha cambiato il suo nome in Creative Works nel 2021. È un’assidua speaker del settore in importanti festival e conferenze creative e digitali, come il World Wide Web Forum, Cannes, Mobile Marketing Association, IAB, The Drum, il Dubai Lynx e molti altri.

CRISTINO BATTISTA
Creative Agency Manager - TikTok
Una vita passata nelle agenzie creative come copywriter, direttore creativo e infine executive creative director. 15 anni di sudore, lacrime e gioie lanciando campagne, vincendo clienti e premi, passando notti insonni e facendo anche un sacco di errori. Nel 2020 entra in TikTok per aiutare agenzie e clienti a creare i migliori lavori creativi sulla piattaforma.

LAURA FORMENTI
Attrice, stand up comedian e gattara
È partita con la recita scolastica delle elementari nel ruolo di “muschio” diventando poi negli anni volto fisso della stand up di Comedy Central e arrivando finalista a Italia’s Got Talent 2021. Ha partecipato a diversi programmi televisivi come comica: Domenica 5, Colorado e Le Iene. Collabora con Serena Dandini nello spettacolo “Vieni avanti cretina”. Quest’anno ha lanciato il suo podcast comedy “Humor Nero”, arrivato fino alla decima posizione in classifica Spotify. I suoi luoghi preferiti restano però il web e il palco.

DAVIDE BOSCACCI
Chief Creative Officer di Accenture Song in Italia
Davide è attualmente Chief Creative Officer di Accenture Song in Italia, Europa Centrale e Grecia. Ha lavorato per più di quattro anni come Global ECD di Publicis Milano, occupandosi di marchi come Coca Cola, Nescafé e GSK. Precedentemente è stato Group Executive Creative Director di Leo Burnett per l’account global di FCA per i marchi Fiat, Chrysler, Jeep e Dodge, sia a Torino che a Detroit. Per il suo lavoro è stato premiato nei principali festival internazionali, tra cui Cannes, D&AD, Clio, NY Festival, The One Show, Andy’s, LIA, Golden Drumm ed Eurobest. Ha ricoperto il ruolo di giurato in molti festival, tra cui due edizioni dei Cannes Lions, D&AD, Eurobest e ADCE. Già Vicepresidente dell’Art Directors Club Italiano, è attualmente membro del consiglio direttivo di UNA (Associazione delle agenzie di comunicazione italiane). Davide è inoltre il creatore e co-fondatore di IF!, il più importante festival di creatività in Italia.

DARDUST
pianista, produttore discografico, compositore
Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022, solo per citarne alcuni. Autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi italiani, vantando un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams.

ANTONIO OGNISSANTI
Chief Strategy Officer Accenture Song
Quarantasei anni, ha già passato oltre metà della sua vita a immaginarsi brand strategy per progetti che vanno dall’advertising al design allo sviluppo prodotti all’experience digitale, lavorando con le C-Suite di clienti locali e globali in ogni industry, per agenzie come McCann e DDB, dove è Chief Strategy Officer per otto anni.
Tra i suoi credit: Unilever, Costa Crociere, Vodafone, Wind, Iliad, Volkswagen, Audi, Lamborghini, Intesa Sanpaolo e Isybank.
Nel 2018 fa il salto nella consulenza e poco dopo diventa responsabile dell’area brand strategy per tutta Accenture Song ICEG (Italia, Europa centrale e Grecia) con la sfida di reinventare il modo di fare brand strategy in un mondo in cui la tecnologia sta ridefinendo le relazioni tra aziende e consumatori.

LUDOVICA FEDERIGHI
Head of FUSE
Ludovica ha una profonda esperienza maturata nell’industria dell’intrattenimento. Cresciuta in Friends & Partners e in Magnolia/Banijay, oggi è a capo di FUSE, la divisione di Omnicom Media Group dedicata a Content & Entertainment e specializzata in Musica, Sport, Social media entertainment,Cultura.
Manager creativa , utilizza lo storytelling e le partnership creative come attivatori di attenzione , e come principale leva strategica per i Brand: la passione per le esperienze musicali e per le narrazioni rilevanti è alla base della sua carriera. Con questi ingredienti sviluppa progetti multipiattaforma di Branded Entertainment focalizzati sull’efficacia ,costruiti studiando le persone e le loro passioni.

SIMONE ZUCCA
Director Retail, Fashion, Luxury, Finance - Google Italy
Simone Zucca è entrato a far parte di Google Italia a maggio 2010 con l’obiettivo di sviluppare partnership
con publisher ed agenzie per l’adozione delle piattaforme DoubleClick.
A luglio 2010 diventa Industry Head Retail, con la responsabilità di sviluppare e implementare business
nel settore Retail operando attraverso un’attività di consulenza strategica e supporto operativo verso i
principali clienti che in Italia sono attivi all’interno di questo settore.
Da gennaio 2017 è responsabile, in qualità di Director, della business unit che ha l’obiettivo di sviluppare
business e partnership con i principali clienti dei settori Retail, Fashion Luxury e Finance, al fine di aiutarli
a definire le strategie digitali e accelerare il processo di digital transformation.
Laureato in Economia, Simone prima di lavorare in Google ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing per
la Divisione Online di Condé Nast Italia ed ha lavorato per quasi 7 anni presso Microsoft dove ha
ricoperto diversi ruoli manageriali in ambito Marketing & Business Development con riferimento a progetti
digitali ed e-commerce sia B2C sia B2B.

CARLA LEVERATTO
Head of Creative Works di Google
Carla è Head of Creative Works di Google in Italia, guida un team multidisciplinare di talenti che combinano il meglio della creatività, la tecnologia e i media supportando i brand e i loro partner creativi a creare relazioni durature con clienti, aumentando il loro business.
Originaria dell’Argentina, Carla ha oltre 19 anni di esperienza nel settore creativo lavorando con le migliori marchi globali. Ha iniziato la sua carriera in Wunderman, poi è entrata in Young & Rubicam e infine in Gruppo Roncaglia dove ha spinto i team a creare campagne innovative che permettessero ai brand di creare esperienze uniche per i loro clienti. È stata membro della giuria di vari premi nazionali e internazionali come Cannes Lions, eurobest, New York Festivals, Dubai Lynx, ADCI Awards e altri. Fa parte del comitato di iF! Italians Festival, il più importante festival della creatività in Italia.

JACK BLANGA
Comitato organizzatore e Programma

GIUSEPPE MASTROMATTEO
Presidente & Chief Creative Officer - Ogilvy Italia Vice Presidente ADCI Member of WPP Creative Board
Dopo un periodo trascorso come assistente fonico, nel 1996 si diploma in art direction e inizia lavorare in Y&R, poi in D’Adda, Lorenzini, Vigorelli e dal 2000 in DDB, DLVBBDO e Armando Testa come Direttore Creativo. Nel 2009 si trasferisce a New York col ruolo di Global Creative Director per Jaguar e altri brand di lusso del gruppo Havas. Due anni dopo, torna in Italia per diventare ECD di Ogilvy & Mather e nel 2013 viene nominato Chief Creative Officer di Ogilvy Italia. Nel 2022 affianca al suo ruolo di CCO quello di Presidente dell’agenzia. Nel suo portfolio ci sono premi nazionali e internazionali, tra cui Cannes Lions, Grand Prix all’ ADCI, New York Festivals, Clio, D&AD, LIA e OneShow.
Durante la sua carriera ha scritto di arte, insegnato pubblicità e collaborato con la Triennale di Milano. Nel 2005 intraprende la carriera di artista. Oggi le sue opere sono esposte nelle gallerie d’arte contemporanea di Milano, Parigi e New York. Nel 2018 esce il suo primo volume d’arte “Humanscape”.

EMANUELE NENNA
CEO DENTSU CREATIVE Southern Europe, MENA & Turkey
Nato a Milano nel 1973, Emanuele Nenna si occupa di comunicazione dal 1995. Nato come copywriter, è diventato CEO e partner di diverse agenzie internazionali, prima di fondare con due soci Now Available nel 2008. È stata la prima agenzia italiana di “neutral advertising”, e nel 2014 diventa The Big Now, con sedi a Milano, Roma e Accra. Nel 2018 The Big Now è entrata a far parte del Gruppo Dentsu Aegis, dove Nenna è membro del Comitato EXEC di Dentsu Italy.
Dal lancio ufficiale di DENTSU CREATIVE a livello globale nel giugno 2022, Nenna è CEO e Presidente di DENTSU CREATIVE Italy, l’agenzia creativa che conta oltre 250 talenti e professionisti che abbracciano tutte le discipline creative. È past – presidente di UNA, Aziende della Comunicazione Unite, relatore TED, docente presso NABA, IED e Politecnico di Milano ed è anche autore di “Creative 4Cast. Una nuova soluzione per il futuro della pubblicità” (LID Publishing, Londra, 2013).
Nel maggio 2023 Emanuele è stato nominato CEO del cluster SEMENAT (Southern Europe, MENA & Turkey) di DENTSU CREATIVE.

ALESSANDRA LANZA
Direttore Generale e artistico
Professore universitario di Event Management al master Mimec dell’Università Bocconi e consulente di Marketing, Comunicazione e Organizzazione di Eventi, Alessandra ha maturato un’esperienza ventennale nell’ideazione e produzione di campagne di comunicazione on line e off line.
Ha collaborato con i principali Brand investitori in comunicazione e le più importanti agenzie di comunicazione.
Direttore Generale e co-founder di IF! Italians Festival, Alessandra fa parte del Consiglio di ADCI Servizi e collabora con organizzazioni profit e non profit.

GEPPI CUSCITO
Polistrumentista, membro dei Casino Royale e sound designer

CORRADO CASOLI
Tastiere, synth e pianoforte negli EUF
Studio del pianoforte con esami presso Conservatorio G. Verdi di Milano.

MARIANNA GHIRLANDA
CEO DLVBBDO
Marianna Ghirlanda è entrata a far parte del gruppo BBDO a settembre 2018, come CEO di DLVBBDO e Proximity Italia dopo una lunga esperienza in Google. Dal 2011 è stata Head of Creative Partnerships in Google Italia dove è stata responsabile delle relazioni con le agenzie creative per i progetti speciali. Dopo la laurea in architettura con specializzazione in ergonomia e un master in marketing, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come designer. Nel 2001 si è avvicinata al mondo della comunicazione lavorando per dieci anni in agenzie creative in Italia, Paesi Bassi e Regno Unito.